UN FILM PER UNA LEGGENDA
Il tam tam , le aspettative, la curiosità guardando il trailer e l'amore per le canzoni dei QUEEN non ha fatto che alimentare la mia voglia di sedermi e guardare fotogramma per fotogramma quetsa pellicola che sta sbancando i botteghini.
CHI SONO I QUEEN?
Gruppo musicale britannico fondato nel 1970 a Londra. Inizialmente formata da del cantante e pianista Freddie Mercury con il chitarrista Brian May e con il batterista Roger Taylor; la formazione storica si è poi completata l'anno seguente con l'ingresso del bassista John Deacon.La band ha venduto oltre 300 milioni di dischi ottenendo un successo planetario.
IL FILM
TRAMA ESTESA......................................................ATTENZIONE SPOILER..................................................
Nel 1970 uno studente universitario britannico Farrokh Bulsara di origini parsi assiste all'esibizione di una band locale di nome Smile. Dopo lo spettacolo incontra Brian May e Roger Taylor, e si offre di sostituire il loro cantante, che proprio quella notte aveva lasciato il gruppo; la stessa sera Farrokh conosce una ragazza di nome Mary, che lavora come commessa in un negozio di abbigliamento.
Con l'aggiunta del bassista John Deacon la band - che cambierà nome in Queen - si esibisconono in concerti in tutta la Gran Bretagna.
Grazie al loro successo e alla loro sperimentazione musicale la band fa colpo su John Reid, un famoso manager dell'etichetta discografica EMI, che procura loro un contratto. Allo stesso tempo Farrokh cambia legalmente il suo nome in Freddie Mercury e si fidanza con Mary Austin.
L'album scala le classifiche in America e, durante il tour degli Stati Uniti della band, Freddie inizia a mettere in discussione la propria sessualità.
Nel 1975 i Queen registrano il loro quarto album, A Night at the Opera, ma subito dopo lasciano l'EMI, poiché il dirigente Ray Foster rifiuta di pubblicare la canzone Bohemian Rhapsody come singolo principale dell'album.
Freddie fa trasmettere in radio dal DJ Kenny Everett la canzone, che, nonostante le recensioni generalmente negative della critica, diventa un grande successo.
Dopo il tour mondiale Freddie Merucy inizia una relazione con Paul Prenter, il suo manager personale, ed è costretto a rompere con Mary.
Il successo, incalzato tra l'altro dal nuovo singolo Another One Bites the Dust, continua fino ai primi anni '80.
Nel 1981, Merucy fa la conoscenza di Jim Hutton, un cameriere della festa, ma Jim lo rifiuta. La situazione peggiora quando una conferenza stampa per promuovere l'album Hot Space è disattesa dalla stampa, che invece di porre domande sul disco incalza Freddie con domande sulla sua vita personale e sulla sua sessualità.
Il successivo album, The Works, non fa che scavare nella fossa: MTV censura il video di I Want to Break Free perché i Queen vi compaiono vestiti da donne, e la stampa, anziché tirare in ballo l'autore del singolo (John Deacon) o chi ha effettivamente avuto l'idea di vestirsi da donne (Roger Taylor), scarica tutte le colpe sul solo Freddie Mercury.
Il rapporto del cantante con i suoi compagni di band si spezza proprio dopo la pubblicazione di I Want to Break Free, quando Freddie, affermando di aver bisogno di una pausa, annuncia di aver firmato un contratto da 4 milioni di dollari con la CBS Records per due album da solista.
Mercury si trasferisce a Monaco nel 1984 per lavorare al suo primo album da solista, Mr. Bad Guy, e si ritrova spesso coinvolto in feste a base di alcool e orge omosessuali su idea di Paul.
Mary, ora incinta, decide di fargli visita e lo esorta a tornare nella band, la sua vera famiglia, ed accettare la partecipazione al concerto di beneficenza per combattere la fame in Africa Live Aid organizzato da Bob Geldof al Wembley Stadium. Solo in quel momento Freddie scopre che Paul gli ha nascosto questa e moltissime altre notizie, s'infuria con lui e rompe immediatamente la loro relazione.
Per vendetta, Paul rende pubbliche le numerose esperienze sessuali del suo ex amante.
Marucy torna a Londra per chiedere perdono a Brian, John, Roger e al loro manager, Jim Beach. I quattro, dopo una breve discussione e l'ammissione da parte di Freddie di tutte le proprie colpe, si riconciliano e riescono a ottenere un posto all'ultimo minuto nel Live Aid.
In contemporanea con la crescente diffusione dell'AIDS in tutto il mondo, Freddie Macury decide di sottoporsi al test e scopre di essere stato infettato. Rivela la verità solo al resto della band durante una prova.
Nel giorno del Live Aid, Freddie va a cercare Jim Hutton e si ricongiunge finalmente con la sua famiglia e con la massima di suo padre: "Buoni pensieri, buone parole, buone azioni".
Mary si reca al concerto col proprio compagno, David, e con Jim. Il Live Aid si rivela un enorme successo, Freddie Mercury trascina la folla su canzoni come Bohemian Rhapsody, Radio Ga Ga, Hammer to Fall e We Are the Champions, e proprio durante l'esibizione dei Queen si raggiunge la cifra di 1 milione di sterline, obiettivo che ci si era prefissati di donare in beneficenza.
Dopo la morte di Freddie Mercury, causata dall'AIDS, nel 1991 Beach e gli altri membri dei Queen creano, l'anno dopo, il Mercury Phoenix Trust per aiutare a combattere l'AIDS in tutto il mondo.
Personaggi
- Freddie Mercury, interpretato da Rami Malek, e da Adam Rauf nelle scene in cui è bambino: leader e cantante dei Queen.
- Roger Taylor, interpretato da Ben Hardy: batterista del gruppo.
- John Deacon, interpretato da Joseph Mazzello: bassista del gruppo.
- Brian May, interpretato da Gwilym Lee: chitarrista del gruppo.
- Paul Prenter, interpretato da Allen Leech: manager personale di Freddie Mercury.
- Mary Austin, interpretata da Lucy Boynton: compagna di tutta la vita di Freddie Mercury.
- Jim Hutton, interpretato da Aaron McCusker: fidanzato di Freddie Mercury.
- John Reid, interpretato da Aidan Gillen: primo manager dei Queen.
- Jim Beach, interpretato da Tom Hollander: secondo manager dei Queen.
RECENSIONE
Ho amato questo film dal primo momento, scoprire come Freddy Marcury abbia avuto la forza, la volontà e il coraggio di creare il suo sogno partendo da un lavoro umile è un bellissimo rimando. I QUEEN gruppo solido, in cui idee e note musicali si mescolavano mi hanno davvero dato il senso di "famiglia".Ho visuto insieme alla band gioie e malumori.
Inutile dire che ho amato alla follia Ramy Malek, attore già apprezzato in passato.
Il travaglio interriore di Mercry, la sua consapevolezza, l'amore per Mary l'unica donna che abbia mai amato e che le è statat accanto fino alla fine, l e dispute con il padre e la sua riconcigliazione.
Consiglio vivamente la visione di questo film che merita il posto nella classifiche che occupa.
Che cosa aspettate ad andare al cinema?
A TE GRANDE E IMMENSO FRADDY GRAZIE PER LE EMOZIONI CHE CI HAI REGALATO
A presto
Daniela
Nessun commento:
Posta un commento