Storia di Drago e Corvo
Illustrazioni di Antonello Venditti
Testo di Daisy Franchetto
In un edificio che ha occhi e bocche al posto
delle finestre e delle porte, e respira come un animale, vivono dei bambini che
hanno perduto il loro nome: l’Istituto dei senza nome.
Al posto del nome, i bambini hanno ricevuto
un cappuccio a forma di animale che li distingue l’uno dall’altro.
Tra di loro c’è Testa di Drago, che si aggira
per i corridoi del grande edificio a capo chino, costeggiando i muri, urlando e correndo in preda a crisi misteriose. Ma il suo
mondo non è tutto lì, ce n’è un altro sovrapposto a quello “reale”, ed è solo
suo.
In quel luogo lui è un eroe che combatte
contro mostri e giganti.
Nessuno sa cosa accada oltre il velo
invisibile che separa Testa di Drago da tutto il resto, fino a quando Testa di
Corvo, inseguito da una banda di bulli, non lacera il confine irrompendo nel
mondo dell’altro.
Storia di Drago e Corvo parla della
solitudine più triste, quella dei bambini che non vengono ascoltati e capiti, e
di un incontro che accorcia le distanze con il mondo.
Daisy
Franchetto è nata a Vicenza, città intrisa di grazia palladiana, ma vive a
Torino, città del mistero.
È
un correttore di bozze ossessivo compulsivo, un addetto stampa e un
responsabile di produzione scrupoloso, offre i suoi servizi maniacali e puntuali
a case editrici e agenzie.
La scrittura è una passione nascosta
che ha iniziato a coltivare tardi.
Ciò che racconta nasce dalle esperienze
vissute: il lavoro nelle comunità psichiatriche e per disabili, i viaggi come
volontaria in zone di guerra, l’impegno per la difesa dei diritti umani.
L’ascolto delle persone in difficoltà e, prima ancora, l’ascolto di se stessa.
Il mondo onirico e la ventennale attività di scavo nella psiche.
Questi i romanzi pubblicati:
-
Dodici Porte, DZ Edizioni
-
Sei Pietre
Bianche, DZ
Edizioni
-
Tre Lacrime
d’Oro, DZ
Edizioni
-
Tre giorni, autopubblicato
-
Jerome La crus
– Il Mezzovivo, DZ Edizioni
-
Agua Ploma, DZ Edizioni
-
Malena senza
sonno, DZ
Edizioni
Biografia 2021
Antonello Venditti 1975.
Illustratore - scrittore - artista visivo - pittore
All'età di 8 anni ha vinto il primo concorso di disegno.
Espone in due mostre personali nel “1991 e nel” 1993. Ha studiato arte dei
metalli e oreficeria presso l'istituto d'arte e pittura presso l'Accademia di
Belle Arti di Roma. Lavora come copista e crea trompe l'oeil. Raccoglie vari
premi di pittura estemporanea, concorsi nazionali e internazionali e partecipa
all'Art Beijing 2010 'International Art Fair, esponendo al world trade center
di Pechino. Premio Manzu 2014, Premio Caresio 2016 e selezione nei 50 premi
OverLuk 2017. Scrittore fantasy dal 2014 e illustratore dal 2016 realizza
copertine per vari editori. Attualmente ha già realizzato circa 30 copertine solo
per la collana fantasy classico della Dark Zone edizioni. Pubblica il suo primo
libro di illustrazioni fantasy nel 2018 Venditti’s Illustration per DZ
edizioni. Scrive il primo libro della trilogia fantasy Le Mutazioni nel 2019,
conclusasi nell'estate del 2021 dopo aver pubblicato Lo scrigno Cremisi, Il
Cuore di Pietra e La Figlia delle Stelle per la Dark Zone edizioni. Sempre nel
2019 illustra I Fuochi del Cielo nella saga La Ruota del Tempo di Robert Jordan
per Fanucci editore. Ancora nel 2019 Collabora con una serie di illustrazioni
al progetto del corto Dark Resurrection fan made di Star Wars realizzato da
Angelo Licata. Tra il 2020/21 illustra la trilogia dei Lungavista e La
Principessa testarda e il Principe pezzato di Robin Hobb per l'editore Fanucci.
Il 2022 vedrà l’uscita delle copertine di Megan Whalen Turner – Il Ladro - e Il
primo volume della nuova trilogia di John Gwynne - L’Ombra degli Dei - per l'editore Fanucci. Attualmente sta
lavorando a molti progetti e nella primavera del 2022 verrà pubblicato il suo
nuovo libro illustrato per DZedizioni scritto da Daisy Franchetto- Storia di
Drago e Corvo.
Nessun commento:
Posta un commento