RECENSIONE
Storia di Claire è il libro d’esordio di Barbara Chinello, un libro che
attraverso la tecnica del flashback ci porta indietro nel tempo, durante gli
anni della seconda guerra mondiale e ci fa conoscere personaggi affascinanti,
vissuti che sanno di reale, spaccati dolorosi di storia ancora vivi nei ricordi
di molti.
Non è facile raccontare una storia d’amore ai tempi della
guerra, ma l’Autrice è bravissima a farlo. Il libro è fin dalle prime battute
avvolgente e coinvolgente, prende il lettore per mano e sembra quasi di essere
seduti in quel salottino a bere il tè con i protagonisti e di ascoltare dalla
loro bocca l’affascinante storia di una giovane ragazza inglese coraggiosa che
ha affrontato la guerra e ha rischiato la vita.
Claire lascia la sua vita tranquilla di Londra, la casa
confortevole, i genitori che la amano e che la trattano come una principessa. Non sa più nulla del marito, pilota della RAF,
partito in guerra poco dopo le loro nozze. L’idea che il marito possa essere
morto e che lei sia a casa al sicuro la rende inquieta. Sente la necessità di
rendersi utile e decide di fare una scelta coraggiosa: lasciare Londra e andare
a Lione per prestare servizio in un ospedale. Sarà lì che Claire conoscerà
donne e uomini di grande coraggio, vedrà con gli occhi gli orrori della guerra.
Sono personaggi descritti talmente bene da sembrare reali,
personaggi a cui il lettore si affeziona, così come le ambientazioni, sembra
quasi di sfogliare un album di foto.
Questo libro non è solo il racconto di storie d’amore, di
amicizia, di coraggio, ma è anche un racconto dettagliato di un periodo
storico, la conquista della Francia del Sud da parte del nazismo. C’è un’apprezzabile
ricerca storica che ha consentito di collocare la trama in una dimensione spazio-temporale
ben definita, cosa ho molto apprezzato.
Il linguaggio è semplice, immediato. Il ritmo narrativo
sempre incalzante, la trama mai noiosa, ben sviluppata, sempre coerente.
Un ottimo esordio per Barbara Chinello.
Silvia M.
Nessun commento:
Posta un commento