Una casa maledetta, misteriosa, animata da inquietanti presenze, in una Sicilia devastata dalle atrocità della guerra. Tra le sue mura si celano indicibili segreti.
Una giovane tormentata da continue e sconvolgenti visioni, alla ricerca di verità nascoste.
Un amore proibito, travolgente, capace da solo di sfidare anche la morte.
Un Romanzo avvincente, appassionante, capace di tenerti con il fiato sospeso fino alla fine.
Tratto liberamente da una storia vera.
I segreti della casa di via De Lorenzi, vincitore del 2° premio al XIII Premio Letterario Vittorio Alfieri.
Una giovane tormentata da continue e sconvolgenti visioni, alla ricerca di verità nascoste.
Un amore proibito, travolgente, capace da solo di sfidare anche la morte.
Un Romanzo avvincente, appassionante, capace di tenerti con il fiato sospeso fino alla fine.
Tratto liberamente da una storia vera.
I segreti della casa di via De Lorenzi, vincitore del 2° premio al XIII Premio Letterario Vittorio Alfieri.
RECENSIONE A CURA DI SILVIA M.
"I segreti della casa di Via De Lorenzi" è uno di quei libri che tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine, un noir di tutto rispetto, di quelli che fanno venire la pelle d'oca durante la lettura.
Mistero, paura, incognite e fenomeni paranormali, sono gli ingredienti di questo interessante libro ambientato in una Sicilia di diversi anni fa, una Sicilia fatta di apparenze, di falsi perbenismi, di matrimoni combinati, di ignoranza.
Tutto ruota attorno ad una normale famiglia in cui da subito emerge la figura forte della madre, Maretta.
La donna, in un primo momento, sembra essere il personaggio che tiene le fila del discorso, ma in realtà la vera e indiscussa protagonista del libro è una casa avvolta dal mistero.
Attorno alla casa di Via De Lorenzi ruotano leggende, dicerie e racconti contornati di mistero che hanno in comune un unico elemento. Quella è una casa maledetta in cui nessuno è mai vissuto felice.
Maretta acquista la casa e ci va a vivere con la sua famiglia, il marito e i tre figli.
Da questo momento preparatevi ad una lettura "da paura" che vi prenderà per mano e vi porterà dentro quella casa abitata da "malummire".
Il libro contiene molti dialoghi e termini in dialetto siciliano che io da siciliana ho apprezzato particolarmente perchè sono fermamente convinta che il dialetto non sempre sia possibile tradurlo.
La forza del libro sta proprio in questi dialoghi, in questi termini che racchiudono una forza e una capacità descrittiva non comuni.
La vita della famiglia, all'interno di quella casa, è caratterizzata da eventi strani e molto dolorosi, inspiegabili alla ragione umana, legati a qualcosa di paranormale.
La saggezza e la memoria storia di un'anziana donna, la zì Brigida, spiegherà molte cose della misteriosa casa.
Il romanzo, tratto da una storia vera, non può non far parte delle librerie degli appassionati del mistero.
Nessun commento:
Posta un commento