Presentiamo altri due autori della DARK ZONE EDIZIONI e conosciamo i loro personaggi attraverso i colori.
ROSSO
Il colore rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza psichica e motoria. Il rosso simboleggia l’estroversione e la forza di volontà. Il rosso è sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in se stessi.
Il rosso è il colore di chi ha voglia di vincere e brama di potere.
BLU
Il significato del blu è legato al cielo, all’acqua del mare, dei laghi e di tutte le grandi distese d’acqua. Il colore blu aumenta l’attenzione delle persone e li predispone ad essere più attenti e ricettivi. Simbolo di armonia ed equilibrio, il colore blu ha la capacità di rilassare l’individuo e di normalizzargli la frequenza del battito cardiaco e della pressione. Riduce lo stato d’ansia e porta equilibrio alla sfera emotiva. Quando guardiamo il cielo ci sentiamo sereni.
Il blu é il colore di chi è dotato di profondi sentimenti e di un equilibrio interiore stabile.
Il blu scuro rappresenta la calma totale.
VIOLA
Se sogni il colore viola, significa che hai bisogno di intimità ed affetto e ti senti attratto da ciò che è mistero e magia.
Il viola è il colore di chi predilige le sensazioni forti e tende ad identificarsi con il prossimo. E’ apprensivo, impacciato, ma nello stesso tempo vuole essere compreso. Il colore viola accresce la capacità creativa e la fantasia e quindi chi ama il viola è amante dell’arte. Tale persona è anche intelligente, umile, prudente e saggia.
Vive di emozioni a discapito della razionalità.
NERO
Il nero nei sogni rappresenta un momento di cambiamento e di grande trasformazione.
Chi sceglie il nero rinuncia a tutto e protesta energicamente contro una situazione che non è come egli vorrebbe che fosse. Si ribella alla sorte, rischiando di agire in un modo precipitoso ed irrazionale.
E' il colore del buio, della morte, del male e del mistero, ci parla del vuoto, del caos e delle origini, è controbilanciato dal suo opposto, il bianco, simbolo di luce: il dualismo luce/oscurità non si presenta in forma simbolica morale finchè le tenebre primordiali non si siano divise in luce e buio, quindi all'inizio dell'esistenza, esso non è rappresentante del male in senso univoco.
Nella tradizione simbolica quindi l'idea delle tenebre non ha ancora significato negativo, perché corrisponde al caos primigenio dal quale può nascere ogni cosa, esso è infatti associato all'invisibile e all'inconoscibile, quindi anche alla divinità creatrice originale, o la scintilla inziale da cui tutto si è palesato, alla faccia nera della LUNA o alla luna nera.
ORO
Il giallo è il colore più luminoso, dà un'impressione di leggerezza e di gaiezza. Il giallo, è evocatore. Come il rosso, il giallo aumenta la tensione, aumenta i batti del polso e la respirazione, ma lo fa in modo meno regolare. Il giallo si riflette, irradia, la sua è una gaiezza impalpabile. Il giallo manifesta una personalità aperta e indica rilassamento o potere. Dal punto di vista psicologico, il rilassamento è una liberazione da tutti i problemi, da tutte le contrarietà. il giallo è il simbolo del calore del sole, della gaiezza, della gioia. la sua percezione sensoriale è il piccante, il suo contenuto affettivo una volatilità piena di speranza.
ROSSO
Il colore rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza psichica e motoria. Il rosso simboleggia l’estroversione e la forza di volontà. Il rosso è sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in se stessi.
Il rosso è il colore di chi ha voglia di vincere e brama di potere.
Se dovessi associare questo colore a uno dei personaggi di U-666 non potrei che scegliere lo Sturmbanführer Hermann Kurtz. Uomo ambizioso, temerario e avido di potere. La cieca fiducia che ripone in se stesso e nei solidi dettami del Reich fanno di Kurtz un uomo con un personalità spiccata e una feroce e ferrea volontà nel portare a termine la sua missione.
BLU
Il significato del blu è legato al cielo, all’acqua del mare, dei laghi e di tutte le grandi distese d’acqua. Il colore blu aumenta l’attenzione delle persone e li predispone ad essere più attenti e ricettivi. Simbolo di armonia ed equilibrio, il colore blu ha la capacità di rilassare l’individuo e di normalizzargli la frequenza del battito cardiaco e della pressione. Riduce lo stato d’ansia e porta equilibrio alla sfera emotiva. Quando guardiamo il cielo ci sentiamo sereni.
Il blu é il colore di chi è dotato di profondi sentimenti e di un equilibrio interiore stabile.
Il blu scuro rappresenta la calma totale.
Senza rifletterci troppo, assocerei questo colore al comandante dell'U-666. Il Kapitänleutnant Josef Lüth è da sempre innamorato del mare (il grande Blu, appunto), fin da quando, ancora giovane, passava le estati a bordo della barca del padre nelle fredde acque di Portsmuth. Il blu è il colore dell'equilibrio, requisito essenziale per un comandante di un sommergibile. L'autocontrollo è tutto quando la tensione accumulata durante un bombardamento di profondità inizia a bussare con prepotenza. Mostrarsi saldo di fronte ai suoi uomini fa di lui un faro in mezzo all'oceano a cui aggrapparsi in quei momenti in cui la paura si affaccia inaspettata.
VIOLA
Se sogni il colore viola, significa che hai bisogno di intimità ed affetto e ti senti attratto da ciò che è mistero e magia.
Il viola è il colore di chi predilige le sensazioni forti e tende ad identificarsi con il prossimo. E’ apprensivo, impacciato, ma nello stesso tempo vuole essere compreso. Il colore viola accresce la capacità creativa e la fantasia e quindi chi ama il viola è amante dell’arte. Tale persona è anche intelligente, umile, prudente e saggia.
Vive di emozioni a discapito della razionalità.
Anche in questo caso la scelta è semplice. Il viola è il colore di Eno Sartori. Un archeologo italiano catapultato a bordo dell'U-666 contro le sue aspettative e volontà. Eno è un pesce fuor d'acqua in mezzo a quella ciurma di uomini avvezzi al mare. È impacciato, quasi goffo nelle movenze e cerca senza sosta approvazione e comprensione, fosse solo per alleviare le sue pene.
Il mestiere di archeologo lo ha portato a un livello di empatia con i miti ancestrali che pochi hanno raggiunto. Un legame con quelle che si credevano solo leggende che ha del surreale, che sembra magico. Per quanto le emozioni siano fondamentali nel suo lavoro e nella sua vita, la razionalità, tipica dello studioso, torna a bussare sempre alla sua porta, rendendogli ogni scelta complicata.
NERO
Il nero nei sogni rappresenta un momento di cambiamento e di grande trasformazione.
Chi sceglie il nero rinuncia a tutto e protesta energicamente contro una situazione che non è come egli vorrebbe che fosse. Si ribella alla sorte, rischiando di agire in un modo precipitoso ed irrazionale.
E' il colore del buio, della morte, del male e del mistero, ci parla del vuoto, del caos e delle origini, è controbilanciato dal suo opposto, il bianco, simbolo di luce: il dualismo luce/oscurità non si presenta in forma simbolica morale finchè le tenebre primordiali non si siano divise in luce e buio, quindi all'inizio dell'esistenza, esso non è rappresentante del male in senso univoco.
Nella tradizione simbolica quindi l'idea delle tenebre non ha ancora significato negativo, perché corrisponde al caos primigenio dal quale può nascere ogni cosa, esso è infatti associato all'invisibile e all'inconoscibile, quindi anche alla divinità creatrice originale, o la scintilla inziale da cui tutto si è palesato, alla faccia nera della LUNA o alla luna nera.
Non ho un solo personaggio da associare a questo colore, ma un intero equipaggio. Gli uomini, o meglio i ragazzi (gli equipaggi dei sommergibili erano composti da ragazzetti molto giovani, tanto da farli assomigliare a gite scolastiche) dell'U-666 subiscono la malia del misterioso carico che il sommergibile trasporta. Una seduzione a cui nessuno di loro è immune. Sarà questa specie di sortilegio che provocherà un cambiamento nel loro modo di pensare e agire fino al punto di rottura.
ORO
Il giallo è il colore più luminoso, dà un'impressione di leggerezza e di gaiezza. Il giallo, è evocatore. Come il rosso, il giallo aumenta la tensione, aumenta i batti del polso e la respirazione, ma lo fa in modo meno regolare. Il giallo si riflette, irradia, la sua è una gaiezza impalpabile. Il giallo manifesta una personalità aperta e indica rilassamento o potere. Dal punto di vista psicologico, il rilassamento è una liberazione da tutti i problemi, da tutte le contrarietà. il giallo è il simbolo del calore del sole, della gaiezza, della gioia. la sua percezione sensoriale è il piccante, il suo contenuto affettivo una volatilità piena di speranza.
Non saprei a chi associare questo colore. U-666 è un romanzo che lascia poco spazio alla speranza, alla gaiezza o al rilassamento. Il giallo è un colore dello spettro a cui non è permesso raggiungere le profondità marine in cui si muove il nostro sommergibile. Se proprio volessi forzare un po' la mano, allora lo affibbierei ad Hans Fleishmann. Il direttore di macchina dell'U-666. Un uomo dall'umorismo spiccato, sempre pronto al sarcasmo, anche quando le convenzioni della disciplina non lo consentirebbero. È forse l'unico a bordo di cui il capitano si fidi e questo fa di lui una perla rara all'interno di quei pochi metri quadri di acciaio.
Nessun commento:
Posta un commento