La sua storia, e di conseguenza la storia della sua famiglia, viene raccontata nella bellissima serie tv de La casa nella prateria. Molti aspetti della serie vengono riproposti rispettando gli scritti della Ingalls, alcune vicende, invece, sono romanzate, come per esempio quella riguardante l’adozione di Albert. In verità non è accaduto ciò, anche se ci piace pensare che sia così e ogni nuovo episodio viene atteso da tutti con emozione. Ogni puntata viene guardata e riguardata più volte senza mai annoiare e allontanare l’attenzione. Ed è questa la vera magia che poi l’autrice ha saputo raccontare, nonostante la sua vita sia stata ben più dura e difficile di ciò che ha voluto narrare a tutti i suoi affezionati lettori.
Noi conosciamo molto, ma non tutto. Sappiamo però di quella piccola casa nella prateria vicino alla cittadina di Walnut Groove, ma cosa è accaduto prima che la famiglia Ingalls si stabilisse lì? E dopo? Cosa sappiamo veramente di tutti loro?
In queste pagine troveremo quella parte mancante non raccontata nei libri e nella serie tv, conosceremo anche l’aspetto meno roseo che Laura non ha voluto rappresentare per avvicinarsi molto di più alla Narrativa per ragazzi.
Recensione
La famiglia Ingalls nel telefilm "La casa nella prateria"
La famiglia Ingalls nella realtà
Da fan de “La casa nella
prateria” non potevo non leggere il libro di Daniela Perelli, un saggio sulle
vicende reali e personali dei protagonisti del telefilm che tutti abbiamo
amato.
È un libro che ho
praticamente divorato.
L’autrice ha fatto una
ricerca minuziosa sulla vita dei protagonisti a partire dai libri scritti da
Laura Ingalls.
La bella Laura dalle
lunghe trecce della fiction, poi moglie appassionata e innamorata di Almanzo
Wilder, ha avuto una penna molto produttiva e ha scritto molto sulla sua vita,
tra cui i famosi romanzi per ragazzi dedicati proprio alla vita della famiglia
Ingalls. Attraverso i suoi libri, Daniela Perelli ci fa scoprire la vita reale
della famiglia Ingalls, raccontandoci quanto di vero o di romanzato ci sia nel telefilm.
L’autrice dedica un ampio
spazio a Rose Wilder, la figlia di Laura e di Almanzo, ci parla della sua vita
privata e di come nel tempo abbia avuto incarichi prestigiosi e sia diventata,
sulla scia della madre, un’affermata scrittrice.
Daniela Perelli ha dato
spazio anche alle ricette di casa Ingalls. All’interno troverete infatti anche
un ricettario con proposte molto semplici.
Leggendo il libro di Daniela
Perelli saprete qualcosa di più di Charles Ingalls, di Caroline, di Mary, delle
piccole Carrie e Grace (ultima nata in casa Ingalls che nel telefilm ha avuto
un ruolo molto marginale) e di molti altri attraversi un resoconto appassionato
e appassionante che fa di questo breve saggio una delle mie letture più
rilassanti dell’ultimo periodo.
Silvia M.
Nessun commento:
Posta un commento